Calendario completo
DPCM 04/03/20 COVID-19
Escavatori in Veneto
Riferimenti normativi: Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, D.Lgs. 81/08 (comprensivo delle modifiche apportate dal d.lgs. 106/09 "disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2009
n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro") e l'All. IX dell'Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 stabiliscono l’obbligatorietà per il datore di lavoro di informare tutti gli Addetti all'utilizzo dell'escavatore in azienda.
Destinatari: A chi è rivolto il Corso Escavatore a fune? A tutti i soggetti lavoratori che nello svolgimento della propria attività lavorativa anche sporadicamente utilizzano il mezzo d'opera Escavatore.
Prog. | Titolo | Durata | Data Inizio | Costo |
---|---|---|---|---|
Escavatore idraulico + pala + terna | 16 | 650,00€ | ||
Escavatore idraulico | 10 | 350,00€ | ||
Escavatore a fune | 10 | 350,00€ | ||
Agg Escavatori | 4 | 150,00€ |
Finalità del corso: Con il corso di formazione Escavatore a fune gli iscritti potranno apprendere le nozioni tecniche ed operative relativamente all'attrezzatura di riferimento mediante l'ausilio di un metodo interattivo, in aula o in e-Learning ed in luogo appositamento attrezzato per quanto attiene alle esercitazioni pratiche.
Metodologia: L'articolazione del corso di formazione professionale Escavatore a fune prevede la presenza di moduli didattici che verteranno su aspetti normativi, tecnici ed operativi erogati mediante metodologia interattiva. A disposizione dei corsisti una formazione tradizionale, in aula presso nostra o vostra sede ed una formazione in rete, on-line, in E-learning con etutor e videoterminale.
Registro presenze: Sottoporremo a ciascun partecipante presente in aula il registro presenze, un modulo che svolge una funzione precisa; monitorare l'assiduità all'iter dello stesso, in aula, giornalmente. Analoga funzione ma differente modalità per quanto attiene al corsista in E-learning.
Durata dei corsi: La formazione complessiva si attesterà in durata pari a 10 ore di formazione, con una durata da intendersi equivalente a quella minima stabilita dalla normativa.
Assenze: Il percorso intrapreso si riterrà valido qualora frequenza al 90%, assenza nella percentuale del 10% e superamento delle verifiche siano presenti. In caso di presenza inferiore si renderà d'obbligo la frequenza ad un nuovo iter Escavatore a fune.
Docenti: Gli istruttori sono qualificati e vantano esperienza pluriennale in materia in tecniche di prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro; interagiranno con gli allievi consentendo uno scambio costante; i dibattiti, i chiarimenti, le esercitazioni saranno alla base del percorso erogato. A fine percorso ciascun partecipante potrà comunicare la propria impressione sul percorso intrapreso.
Materiale didattico: Il materiale didattico è da intendersi accluso al corso di formazione Escavatore a fune, necessario ed approfondito in aula o in E-learning durante le sessioni didattiche; ciascun iscritto riceverà tale materiale, direttamente alla propria casella di posta elettronica ed altri eventuali aggiornamenti normativi, in tal modo garantiremo l'ulteriore approfondimento.
Verifiche intermedie e finali di apprendimento: Garanzia del corretto apprendimento saranno le verifiche intermedie e finali, i dibattiti su esempi reali, le esercitazioni e prove di addestramento relative alle corrette manovre ed utilizzo dell'attrezzatura, i test a risposta multipla.
Attestati: Al concludersi del percorso formativo definito, il partecipante potrà ricevere l'attestato di idoneità e partecipazione finale per il ruolo di Escavatorista a fune; sarà validamente riconosciuto e l'obbligo formativo potrà intendersi adempiuto.
Video Conferenza
Vorresti provare i nostri corsi in modalità VideoConferenza?
Vedi qui >>> le date delle lezioni disponibili
oppure
Corsi E-learning
SEGNALAZIONE IMPORTANTE!
Corso obbligatorio per i lavoratori e i preposti adibiti all’installazione ed alla rimozione della Segnaletica Stradale.
Attenzione!
Corso obbligatorio per gli addetti alla conduzione attrezzature.